


L'isola di Saffo. Al settimo best replica watches in ordine di grandezza tra le isole del Mediterraneo, Lesvos ha da poco saputo accogliere il turismo sebbene rappresenti uno dei posti più interessanti di tutta la Grecia. Su quest' isola, dove duemilaseicento anni addietro nacque il pensiero femminista, le alternative sembrano davvero infinite, in un ambiente in larga parte ancora vergine e poco toccato dal turismo di massa. La combinazione di paesaggi, fenomeni geologici, spiagge, antichità, castelli e città medievali &swiss replica watches uk ; tale che una settimana di permanenza è poco rispetto a ciò che l'isola ha da offrire. Lesvos è un'isola parecchio grande (superficie, 1614 km2) e pertanto conosce distanze inusuali per la media delle isole greche. E' chiaro che per riuscire a vedere almeno 3 dei 4 punti più interessanti sull'isola serve un'auto e soprattutto una buona cartina geografica visto che qua la rete stradale è tra le più labirintiche mai riscontrate. Si possono prendere come punti di partenza due località: Mitilini, il capoluogo, un centro commercialmente ben fornito di 30 mila all'incirca abitanti posizionato nel sudest dell'isola e porto principale; oppure ancora (e forse meglio) Kallonì (Skala) sulla punta del omonimo golfo nel centro dell'isola a una trentina di chilometri dalla capitale. Da qui è vicina la zona delle terme (Polichnitos e Lisvori) mentre risultano Replica Watches i tre punti focali dell'isola, vale a dire Mitilini, Molivos a nord e Eressòs a ovest. Kallonì ha una discreta organizzazione turistica e un mare sicuramente più protetto e caldo rispetto al resto di Lesvos dove forti risultano spesso le correnti del nord provenienti dal Bosforo e dal Mar nero.



Da Atene e da Salonicco sia in nave che in aereo. 45' di viaggio da Atene Salonicco. In nave, un viaggio al giorno da Pireo, Rafina (il secondo porto dell'Attica nei pressi di Maratona e da Salonicco). Distanza dal porto di Pireo 188 miglia nautiche, all'incirca 15 ore. Quotidianamente in nave, da Chios e dal porto di Ayvalik in Turchia.