


Tilos è una delle più piccole isole del Dodecaneso con superficie di 63kmq. Aquile del Bonelli (Hieraaetus fasciatus) e falchi, usignoli e cardellini, aironi e gruccioni (merops) danno il benvenuto al visitatore di Tilos. Un luogo protetto da convenzioni internazionali per la presenza di popolazioni importanti di uccelli rari e protetti, Tilos è un paradiso per gli amanti della natura. Sedici diversi tipi di ecosistemi o riserve naturali collegati attraverso una rete di percorsi antichi, cento specie di uccelli rari che vivono sulle dodici montagne fitte di alberi, quattrocento specie di fiori ed erbe che crescono sulle colline e le valli e foche mediterranee che riposano sulle grotte dell'isola. Quest'isola non assomiglia ad alcun'altra! Tilos è soprannominata anche "l'isola degli elefanti", perché in un passato remoto, l'isola era popolata da una razza di elefanti nani, i cui scheletri e zanne sono rinvenute nella grotta di Harkadio. L'estate partono i caicchi per le spiagge deserte che si trovano sia ad est che ad ovest e che sono raggiungibile anche in canoa. A Tilos poi abbiamo collaboratori sul posto che organizzano escursioni e gite attraverso i sentieri di montagna o visitando monasteri ma solo se richiesto prima durante la prenotazione con noi.



L'isola è collegata quotidianamente con Rodi, Kos e Nisiros vi sono collegamenti marittimi regolari con le isole vicino al Pireo.